

SoundCloud

ARP ODYSSEY Module
DUOPHONIC SYNTHESIZER
Supporto per il suo acquisto
Supporto tecnico
Per saperne di più
Siti correlati
Prodotti correlati
Accessori
Suono realmente analogico, generato da una replica fedele della circuitazione dell’ARP ODYSSEY originale
ARP ODYSSEY è riconoscibile ed apprezzato soprattutto per la sua timbrica inconfondibile, mordente ed aggressiva, con ampie possibilità di modulazione, che possono dare origine ad una incredibile varietà sonora. La nuova versione a modulo possiede la stessa circuitazione dell’originale, replicata perfettamente in ogni suo componente, sviluppata con la supervisione di David Friend, co-fondatore della ARP Instruments. Il design stesso dello strumento è un invito aperto a sperimentare ed approfondire il mondo della sintesi sonora analogica.
Sintesi sonora
-
* 2VCO, con architettura Duofonica, è possibile cioè ottenere due altezze differenti, suonando due note
* E’ stato perfettamente riprodotto l’alto grado di stabilità di intonazione degli oscillatori, una delle caratteristiche per cui era ben noto ed apprezzato il modello originale.
* Frequenze selezionabili in un ampia estensione: da 20 Hz a 20 kHz -
* Controllo della Pitch e della Pulse Width Modulation
-
* Oscillator Sync, genera una serie di timbriche particolarmente interessanti e ricche di armonici
-
* Noise Generator, con rumore bianco e rosa
-
* L’LFO (Low Frequency Oscillator), può essere utilizzato come sorgente di modulazione per gli oscillatori o i filtri, oppure come sorgente di Trigger per il Sample&Hold
-
* Il Ring Modulator genera suoni metallici e ricchi di armonici
-
* La sezione S/H MIXER permette di creare facilmente timbriche Sample&Hold usando come sorgente gli oscillatori, o il generatore di rumore, triggerati dall’LFO o dalla tastiera
-
* Sono disponibili tutte e tre le versioni del rinomato filtro passa bassi ARP presente nelle produzioni originali. In questo caso però è possibile commutare il modo estremamente semplice fra i vari filtri, per utilizzare le loro caratteristiche timbriche peculiari. Il TYPE 1 (Rev1), è un filtro con una pendenza di 12 dB/Ottava con un carattere sonoro particolarmente tagliente e d’impatto. Il TYPE II (Rev2), è un filtro 24 dB/Ottava, di particolare efficacia per i suoni bassi, grazie allo spessore loro conferito. Il TYPE III (Rev3), possiede un’ottima stabilità e un miglioramento della sua risonanza.
-
* Ampie possibilità di modulazione, sorgenti come S/H, LFO, ADSR, e AR possono essere usate per modulare il filtro.
-
* Filtro passa alto (Hi Pass Filter), amplia notevolmente le possibilità timbriche
-
* La Funzione Drive permette di generare suoni estremamente aggressivi e penetranti
* Il VCA GAIN permette il sostegno delle note, ideale per la programmazione timbrica
-
* Due tipi di generatori d’inviluppo: ADSR e AR. Questi oltre per la tipica modulazione del VCA possono essere usati per controllare il filtro o gli oscillatori.
Controlli
-
* E’ stato fedelmente riprodotto Il Proportional Pitch Control (PPC) originale, basato su un particolare Pad in gomma. Premendo il Pad con un dito è possibile controllare il Pitch Bend oppure il Vibrato, in modo proporzionale alla pressione esercitata.
-
* Sono disponibili uno Slider per il Portamento ed un selettore per il Transpose. È possibile inoltre utilizzare un interruttore per selezionare i modi in cui le varie versioni (Rev 1, 2 e 3), dell' ARP ODYSSEY originale reagiscono all'applicazione del portamento, azionando la levetta del Transpose.
Collegamenti
-
* Sono disponibili due tipi di uscite audio: phone 1/4" e XLR
-
*E’ presente un ingresso audio esterno (External Audio Input Jack), che permette di processare il suono di un apparecchio esterno.
* Ingresso per cuffia con livello di volume regolabile. Collegando il segnale proveniente dalla cuffia all’ingresso “External Audio” è possibile generare potenti suoni “Self-Feedback”. -
* Connessioni CV, GATE, and TRIG permettono di inviare o ricevere segnali analogici per l’operatività dello strumento. Collegando il GATE OUT al TRIG IN, l’inviluppo non viene retriggerato, permettendo così l’esecuzione del “Legato”.
* Sono in dotazione cavi di collegamento (Patch cable) sia da ¼’’ che mini. -
* Porte MIDI IN e USB MIDI permettono il collegamento a computer o apparecchiature MIDI.