Poetry Magnifique
DIGITAL PIANO
Supporto per il suo acquisto
Supporto tecnico
Per saperne di più
Siti correlati
Omaggio al suono amato da Chopin
Scoprite il tributo definitivo all’arte e alla tradizione. Scelto dai pianisti più acclamati nelle competizioni internazionali più prestigiose, il leggendario pianoforte a coda da concerto italiano si affianca ora al PLEYEL 1843 lo strumento più amato da Chopin, restaurato con cura, campionato con fedeltà e riproposto nella serie di pianoforti digitali Poetry, che accoglie oggi un nuovo modello.
Questa evoluzione racchiude i due iconici timbri in una raffinata finitura in legno, con un mobile dal design rinnovato che include pannelli laterali in legno massello. Questi dettagli ne esaltano l’eleganza e custodiscono al suo interno un’unità di alimentazione di nuova concezione, capace di donare ancora più ricchezza e profondità a ogni nota.
Lo strumento prende il nome dalla parola francese “Magnifique”, che significa “meraviglioso” e “splendido”, incarnando la nostra ricerca dei più alti ideali nell’arte della liuteria pianistica. Con orgoglio e passione, dedichiamo questo capolavoro a Chopin.
Due splendide timbriche di pianoforte unite in un solo strumento
Poetry Magnifique dà vita a due timbri pianistici straordinari: il maestoso pianoforte a coda da concerto italiano, amato da musicisti di fama mondiale, e l’intramontabile PLEYEL del 1843, restaurato con cura e campionato con assoluta fedeltà.
Italian Concert Grand Piano
L’Europa è la culla di numerosi marchi prestigiosi di pianoforti, ma il Concert Grand italiano si distingue come la scelta preferita da molti pianisti contemporanei. Selezionato e celebrato da innumerevoli interpreti nelle più importanti competizioni internazionali, questo strumento risponde alle esigenze moderne di un suono nuovo e di una rinnovata espressività. Il suo timbro, brillante, trasparente e ricco di sfumature, offre una profondità espressiva straordinaria. Anche un brano familiare acquista nuova vita quando viene eseguito su questo pianoforte, stimolando l’immaginazione e rivelando nuove emozioni.
1843 PLEYEL
La tradizione ci tramanda che il PLEYEL fosse il pianoforte prediletto da Chopin. Questo strumento vide la luce nel 1843, quando il compositore aveva 33 anni. Oggi, uno dei rari esemplari giunti fino a noi è stato restaurato con tecniche artigianali moderne e campionato con assoluta fedeltà. Il suo suono rivive in Poetry Magnifique, con una timbrica che trasmette tutto il calore del legno di noce, risuonando con ricchezza e carattere inconfondibili. Con Poetry Magnifique, potrete finalmente realizzare un sogno: suonare la musica di Chopin con lo stesso suono che lui stesso amava.

Cabinet di raffinata eleganza con le venature del legno
La finitura in legno “Poetic Brown” evoca il calore e l’eleganza senza tempo di Chopin. Con la sua presenza sobria e sofisticata, si integra con naturalezza in una vasta gamma di ambienti, adattandosi con grazia a qualsiasi stile d’arredo. I dettagli raffinati, come gli inserti in feltro rosso alla base dei tasti e dei pedali, impreziosiscono il design con un tocco di lusso discreto.
Mobile elegante e funzionale
Il copritastiera di Poetry Magnifique si richiude perfettamente, trasformando il pianoforte in un raffinato complemento d'arredo. Quando non è in uso, lo strumento assume l’aspetto di un elegante mobile capace di integrarsi con discrezione e stile in qualsiasi ambiente. Questa superficie piana non è solo esteticamente pregiata, ma anche funzionale: ideale per appoggiare spartiti, prendere appunti o semplicemente valorizzare lo spazio che lo circonda.

Nuova struttura del pianoforte
Per valorizzare al massimo la bellezza delle sue timbriche pianistiche e la ricchezza sonora della sua library, Poetry Magnifique è stato perfezionato in ogni dettaglio: dall’alimentazione ai materiali, fino al design dell’assemblaggio.
EvoTone: un nuovo capitolo nell'evoluzione del suono
Un suono d'eccellenza non dipende solo dalla qualità dei campioni, ma da ogni elemento del percorso del segnale inclusa l’alimentazione. EvoTone è il sistema di alimentazione interno dedicato di Korg, sviluppato appositamente per i pianoforti digitali. A differenza degli adattatori CA standard impiegati da molte marche, EvoTone garantisce un’erogazione di tensione costante e pulita, riducendo il rumore, minimizzando la distorsione sotto carico dinamico e valorizzando l’intera gamma tonale dello strumento.
Si tratta di una novità assoluta per i pianoforti digitali Korg e di un importante passo avanti nel sound design. EvoTone migliora la risposta all’attacco, potenzia la dinamica e preserva con straordinaria chiarezza anche i dettagli musicali più sottili — soprattutto nei passaggi delicati e nelle esecuzioni più sfumate.
Il sistema di amplificazione
Poetry Magnifique è dotato di un sistema di altoparlanti progettato con estrema cura, capace di restituire tutta la profondità e la dinamica di un pianoforte acustico. Gli acuti brillano con chiarezza, i bassi avvolgono con calore e i registri medi mantengono un equilibrio naturale, offrendo una resa sonora ricca e presente. Ogni dettaglio dai materiali impiegati alla struttura di montaggio, fino al design del mobile è stato perfezionato per garantire la massima musicalità e un’esperienza d’ascolto immersiva.
L'ausilio acustico del Cabinet
Il nuovo cabinet non è soltanto un elemento estetico: svolge un ruolo fondamentale nella definizione del suono dello strumento. La sua struttura rigida e perfettamente sigillata contribuisce a controllare la risonanza degli altoparlanti, migliorando la chiarezza e la definizione su tutta la gamma di frequenze. Il risultato è una diffusione sonora diretta e precisa. Gli altoparlanti, posizionati nella parte anteriore dell’unità, evitano l’attenuazione del suono quando lo strumento è collocato vicino a una parete. Inoltre, grazie all’alimentatore integrato, E1 Air elimina la necessità di un adattatore esterno, offrendo una configurazione compatta e ideale per gli spazi ridotti.
Tastiera RH3: progettata per un tocco perfetto
Poetry Magnifique è dotato della tastiera Real Weighted Hammer Action 3 (RH3) di Korg, progettata per riprodurre le sfumature tattili di un pianoforte a coda. Il peso dei tasti è graduato su tutta la gamma, offrendo un tocco più pesante nei registri bassi che diventa più leggero verso quelli alti, proprio come uno strumento acustico. Altamente reattiva alle ripetizioni veloci e alle dinamiche sottili, la RH3 cattura con precisione tutta l'espressività della tua esecuzione. Il controllo del tocco dei tasti offre cinque livelli di sensibilità selezionabili (leggero, normale, pesante, stabile, fisso), consentendo di adattare la risposta al proprio stile di esecuzione personale.

Stereo Sound Optimizer
Lo Stereo Sound Optimizer riproduce la sensazione di presenza acustica naturale durante l’ascolto in cuffia. Migliora la profondità spaziale e il realismo, garantendo un’esperienza sonora più immersiva e confortevole, anche nelle sessioni prolungate.
Tre 3 pedali standard con supporto del mezzo pedale
Poetry Magnifique è dotato di un sistema di controllo a tre pedali: damper, soft e sostenuto, proprio come un pianoforte tradizionale. I pedali Damper e Soft supportano il mezzo pedale, offrendo maggiore sfumature e controllo espressivo. Anche il posizionamento dei pedali è stato accuratamente studiato per garantire un’esperienza di esecuzione più naturale e confortevole.

Audio Bluetooth
Collega a Poetry Magnifique un dispositivo Bluetooth, come uno smartphone o un Tablet e suona il piano accompagnandoti con la tua musica preferita o altri contenuti audio. Quando non stai suonando, puoi utilizzare Poetry Magnifique come un potente sistema di diffusione Bluetooth.
USB MIDI/AUDIO
Utilizzando un cavo USB standard*, E1 Air si collega al tuo smartphone, tablet o computer per ampliare le possibilità creative. Puoi Usarlo come controller MIDI per pilotare moduli sonori esterni, registrare i dati MIDI di una performance o riprodurre l'audio dal tuo dispositivo direttamente attraverso gli altoparlanti integrati di E1 Air.
*Per il collegamento a un PC, smartphone o tablet è necessario un cavo USB (venduto separatamente). Per iPhone o iPad, a seconda del dispositivo, potrebbe essere necessario un adattatore da Lightning a USB per fotocamera (venduto separatamente).

L'impegno per ricreare il suono PLEYEL
Immagina gli stessi timbri che un tempo ispirarono Chopin: Poetry Magnifique li restituisce con fedeltà assoluta, grazie al campionamento dello storico PLEYEL 1843. Unendo innovazioni esclusive rese possibili solo da un pianoforte digitale, catturando l’anima sonora del passato con la tecnologia del presente.
Program “PLEYEL3” – Ricreare l'originale con 80 tasti
Poetry Magnifique offre tre varianti del timbro PLEYEL. Tra queste, PLEYEL3 riproduce fedelmente l’estensione originale di 80 tasti dello strumento storico. Poiché Poetry Magnifique dispone di 88 tasti, gli otto tasti superiori e inferiori non producono alcun suono quando questa modalità è attiva. Un dettaglio rigoroso che testimonia l’impegno verso l’autenticità storica.
Passare facilmente al tono storico PLEYEL (430 Hz)
A differenza dell’accordatura moderna standard a 440Hz, gli strumenti PLEYEL erano intonati leggermente più in basso, a 430Hz. Per farti rivivere l’atmosfera autentica di quell’epoca, Poetry Magnifique consente di passare a 430Hz con soli tre semplici passaggi. Selezionando “PLEYEL3” e impostando l’intonazione a 430Hz, potrai percepire più accuratamente l’ambiente musicale così come lo avrebbe vissuto Chopin.
*Premi il tasto “FUNCTION”, poi il tasto “PIANO” (per accedere all'impostazione dell’intonazione). Premi il tasto “DISPLAY” per settare 430Hz. Per tornare all’accordatura standard, premi contemporaneamente i tasti “+/–”.

Informazioni sul pianoforte PLEYEL
Informazioni sul PLEYEL 1843
Il pianoforte PLEYEL 1843 presente in Poetry è un esemplare unico, realizzato nell’anno in cui Chopin compiva 33 anni. Trasportato in Giappone nel suo stato originale dalla Francia, è stato sottoposto a un meticoloso restauro. Solo le parti soggette a usura sono state sostituite con componenti locali, mentre gli elementi non consumabili sono stati ordinati appositamente dalla Francia. Il risultato è un restauro fedele, che conserva lo strumento in condizioni molto vicine a quelle originali del 1843.
Caratteristiche del PLEYEL
Il pianoforte PLEYEL è legato a un aneddoto significativo: Chopin insisteva affinché venisse mantenuto il meccanismo “single action”. Sorprendentemente, PLEYEL continuò a utilizzare questo sistema per ben 14 anni dopo la sua scomparsa. Nei pianoforti, “single action” significa che i martelletti devono tornare completamente alla posizione iniziale prima di poter colpire nuovamente un tasto, rendendo più difficile l’esecuzione di passaggi rapidi. Al contrario, i pianoforti moderni adottano una costruzione a “doppio scappamento”, che consente ai martelletti di colpire di nuovo senza dover tornare completamente indietro, facilitando un’esecuzione brillante e virtuosistica.
L’evoluzione del pianoforte è stata strettamente legata ai cambiamenti nei luoghi di esecuzione. Nella metà del XIX secolo e in epoche precedenti, le grandi sale da concerto come le conosciamo oggi erano rare, mentre i concerti in salotto rappresentavano la norma. I dipinti dell’epoca raffigurano spesso scene intime, con musicisti — tra cui Chopin — che si esibiscono in ambienti raccolti. In queste immagini si nota la vicinanza del pubblico, con persone appoggiate al pianoforte, a testimonianza di un’esperienza musicale condivisa. Con l’evolversi del pianoforte e della cultura musicale, la progettazione e l’acustica delle sale da concerto sono diventate fondamentali per accogliere un pubblico più ampio, preservando al contempo la ricchezza e la risonanza del suono in spazi più estesi.
Prima dell’avvento del pianoforte, gli strumenti a tastiera più diffusi erano il clavicembalo e l’organo a canne. Il clavicembalo, pur capace di generare un volume sufficiente per l’uso orchestrale, presentava difficoltà nell’esecuzione a volumi più bassi. La sua natura intrinsecamente sonora lo rendeva poco adatto agli ambienti più intimi, come i salotti. Per rispondere a queste esigenze, fu introdotto il fortepiano, che in seguito si evolse nel pianoforte moderno.
Il fortepiano risolse il problema del volume grazie all’introduzione del meccanismo a martelletti, che permetteva di produrre sia suoni forti che delicati. Questa innovazione consentì ai musicisti di modulare il volume, un progresso fondamentale per le esecuzioni in ambienti raccolti come i salotti. In quel periodo, la capacità di controllare e suonare a basso volume era particolarmente apprezzata, segnando una svolta decisiva nell’evoluzione degli strumenti a tastiera.
Il PLEYEL, frutto di un progetto attento e raffinato, è dotato di una piastra smorzatrice che modula il volume tra i registri. In particolare, attenua le frequenze medio-basse e consente un crescendo naturale verso gli acuti, favorendo un maggiore equilibrio musicale. Queste caratteristiche consentono al PLEYEL la capacità di esprimere i contenuti musicali con delicatezza, mettendo in risalto le sfumature più sottili piuttosto che la pura potenza del fortissimo. È una testimonianza dell’arte e della maestria artigianale dedicate alla creazione di uno strumento che risuona di bellezza e sensibilità musicale.
Informazioni su Chopin
Museo Nazionale di Varsavia, dominio pubblico, tramite Wikimedia Commons
Frédéric François Chopin
Frédéric François Chopin (1810–1849) nacque nel villaggio di Żelazowa Wola, vicino a Varsavia, in Polonia, da padre francese, Mikołaj Chopin (1771–1844), e madre polacca, Justyna Krzyżanowska (1782–1861), anch’essa originaria di Żelazowa Wola.
Nel corso della sua breve vita, durata solo 39 anni, Chopin compose un vasto repertorio, frutto di una sensibilità straordinaria e di una tecnica compositiva unica. È conosciuto come il “Poeta del Pianoforte”, poiché la maggior parte delle sue opere è dedicata a questo strumento. Le sue melodie liriche, le armonie colorate e i passaggi brillanti sono inconfondibili e continuano a toccare il cuore degli appassionati di musica in tutto il mondo.
L’educazione musicale ricevuta da Chopin durante l’infanzia fu su base classica e costituì il fondamento delle sue future attività compositive. L’influenza di Johann Sebastian Bach (1685–1750) e Wolfgang Amadeus Mozart (1756–1791) è evidente nelle relazioni tonali, nello stile compositivo e nell’uso del contrappunto tecnica che sovrappone melodie indipendenti in modo armonico. Inoltre, l’uso di tecniche vocali e di diteggiatura, così come la struttura musicale e le relazioni tonali, emergono chiaramente in tutte le sue opere.
Per comprendere appieno Chopin, è essenziale conoscere la storia della Polonia nel suo tempo. Nel 1795, con la terza spartizione, la Polonia fu divisa tra Russia, Prussia (precursore della Germania) e Austria, scomparendo dalle mappe per 123 anni, fino alla fine della Prima Guerra Mondiale nel 1918.
Nel 1830, anno dell’insurrezione di novembre, Chopin lasciò la Polonia all’età di 20 anni, con profondo rammarico. Si stabilì infine a Parigi, dove consolidò la sua fama come compositore e pianista.
Nelle sue composizioni, Chopin traspose i paesaggi, la cultura e soprattutto l’orgoglio e l’identità della sua terra natale. Anche lontano dalla Polonia, portò sempre con sé il sentimento profondo di appartenenza, che si riflette in ogni nota della sua musica.
Chopin and Pleyel Piano
“If I’m not feeling on top form, I prefer to play on an Érard, for its bright and ready-made tone. But if I feel alert, ready to make my fingers work without fatigue, then I prefer a Pleyel”. This statement by Chopin has become famous. In 1830s France, when Chopin began living in Paris, there were two major piano makers, Érard and Pleyel. While the Érard pianos were characterized by their gorgeous sound, rich volume, and easy to play functionality, the Pleyel pianos were soft and delicate, sensitive to even the slightest change in touch, and were said to be instruments that required a great deal of performing nerve. The variety of sounds produced by the Pleyel, drawn from its delicate touch control, was essential to Chopin's works, and it was his preferred musical partner.
50 capolavori di Chopin all'interno di Poetry Magnifique
Immergiti nel mondo di Chopin con 50 capolavori accuratamente selezionati e integrati direttamente nello strumento. Esplora e confronta con facilità le affascinanti sonorità del pianoforte italiano e del timbro PLEYEL. Lascia che Poetry accompagni i tuoi momenti con splendide musiche di sottofondo! Inoltre, prova la gioia di suonare grazie alle 23 partiture pianistiche incluse, pensate per offrirti fin da subito il piacere dell’ascolto e dell’esecuzione. E per stimolare ulteriormente i tuoi sensi musicali, lasciati conquistare da 10 brani dimostrativi che mettono in luce la versatilità timbrica dello strumento.

Panca dedicata per Poetry Magnifique, PC-400PB.
La panca per pianoforte PC-400PB possiede una tonalità di colore e una venatura del legno che si abbinano alla finitura “Poetic Brown” del piano digitale Poetry Magnifique.









