SoundCloud
Grandstage
STAGE PIANO
Supporto per il suo acquisto
Supporto tecnico
Per saperne di più
Siti correlati
Prodotti correlati
Accessori
News
Fin dalla sua nascita, KORG ha cercato di creare sempre dei prodotti unici, anticonvenzionali ed originali, diversi da qualsiasi altro sul mercato. Questa particolare attitudine concettuale viene applicata rigorosamente nella realizzazione nei nostri progetti. Il design naturalmente segue la stessa direzione della nostra filosofia generale Tuttavia, teniamo ben presente che anche gli più strumenti più innovativi non possono avere alcun impatto sugli utenti se questi non ne percepiscono tutto il potenziale musicale ed espressivo. Crediamo che l'originalità e l'unicità dei nostri prodotti nasca nella sottile linea che separa l'innovazione e l'essenza stessa del prodotto. |
KORG ha rilasciato un nuovo modello di pianoforte Stage all'incirca ogni dieci anni (*), SV-1, che ha debuttato nel 2009, per fortuna continua ad andare forte. Tra questi strumenti, sentivamo che Grandstage doveva essere un piano da palcoscenico con un carattere diverso da quello di SV-1. Mentre SV-1 ha un design basato su curve eleganti che ricordano un piano elettrico vintage, Grandstage mira alla semplicità e all'essenzialità della linea, con una presenza e qualità tangibile sia per il performer che per il pubblico. Abbiamo ricevuto anche numerose opinioni da parte degli utenti relative ai prodotti precedenti, e ne abbiamo tenuto conto e lavorato con un impegno costante per rispettarle per migliorare l'usabilità degli strumenti. * SG-1 fu presentato nel 1986, SG ProX nel 1997, SV-1 nel 2009 e Grandstage nel 2017. |
Grandstage è un pianoforte dal design sostanzialmente semplice, ma possiede tre caratteristiche degne di essere menzionate. La prima è la forma a "R" che circonda la tastiera, ed è la prima cosa visibile sedendosi di fronte a Grandstage. Questa si basa sulla stessa curva morbida di un pianoforte acustico. Il pannello nero è rifinito con un processo speciale che accentua il design dell'area della tastiera, e ha anche il ruolo funzionale di demarcare chiaramente la zona della tastiera dal pannello di controllo; è modellato in modo tale che suonando la tastiera, è improbabile che le dita tocchino gli interruttori. La successiva è il pannello operativo che si trova oltre la forma a "R". Il layout preliminare del pannello è stato sostanzialmente completato in una fase iniziale, ma la forma effettiva degli interruttori, delle manopole e il loro posizionamento sono stati riconsiderati numerose volte allo scopo di renderli sempre maggiormente comprensibili. Ultima caratteristica è il Pattern verticale che si estende dal retro del pannello verso la parte posteriore. Il suo carattere varia a seconda dell'incidenza della luce; in una condizione scarsamente illuminata è di un colore tenue, ma diventa è chiaramente visibile quando un riflettore la illumina. Anche il logo KORG si illumina per far risaltare l'esecutore. Naturalmente l'illuminazione può anche esser spenta qualora fosse ritenuta eccessiva. |
Fino dalla sua presentazione Grandstage ha ricevuto lusinghieri elogi da numerosi musicisti professionisti in tutto il mondo, dopo aver usato lo strumento sia sul palco che in studio. Non è stata una operazione facile realizzare uno strumento i cui suoni e controlli soddisfano pienamente le esigenze di ogni pianista professionista. |