

SoundCloud

FISA SUPREMA
AERO DIGITAL INSTRUMENT
Supporto per il suo acquisto
Supporto tecnico
Per saperne di più
Siti correlati
Prodotti correlati
Il visionario dietro la FISA SUPREMA: l'eredità di Tadashi Osanai

Abbiamo dalla destra: Tadashi Osanai, Tsutomu Katoh e Fumio Mieda
Tadashi Osanai (長内端, 1910-1977), cofondatore di Korg (ex 京王技術研究所 Keio Electronic Laboratories) e prodigioso fisarmonicista che ha brillato durante l'era Showa (1928-1989), ha lasciato un segno indelebile nel mondo della musica. La sua incrollabile passione e la sua visione della fisarmonica sono state determinanti per la creazione della prima fisarmonica digitale di Korg, la FISA SUPREMA. In omaggio ai suoi contributi e al suo fervore creativo, siamo orgogliosi di presentare la FISA SUPREMA.
Tadashi Osanai in veste di fisarmonicista

Dopo essersi laureato alla Facoltà di Ingegneria dell'Università Imperiale di Tokyo, Osanai ha iniziato la sua carriera come suonatore di fisarmonica. Combinando le sue conoscenze ingegneristiche con il suo talento musicale, si è fatto notare grazie al concorso New Performers della NHK e in seguito ha formato il popolarissimo “Tokyo Standard Accordion Club”. Il suo background unico lo ha distinto dagli altri musicisti, affascinando il pubblico con la sua combinazione di abilità tecnica e creatività.
Ricordi di Osanai Sensei - di Fumio Mieda
Ho scelto il titolo di “Osanai Sensei” perché è così che il fondatore della KORG Tsutomu Katoh e tutti i dipendenti si riferivano a Tadashi Osanai chiamandolo “sensei”. Avevo sentito dire che Osanai sensei era un rinomato fisarmonicista prima della guerra, ma anche se gli ero vicino, raramente parlava della fisarmonica e posso contare sulle dita di una mano il numero di volte che l'ho sentito suonare. Anche quando occasionalmente veniva a trovarmi in ufficio, si limitava a dare brevi risposte o a iniziare lui stesso una conversazione. Tuttavia, ricordo ancora chiaramente i rari casi in cui mi parlava.
Un giorno, all'improvviso, mi fece una domanda strana: “Quale pensi sia meglio, una ruota Pelton o una turbina Francis per la produzione di energia idroelettrica?”. Sebbene Osanai sensei fosse esperto di ingegneria meccanica, io ero specializzato in elettronica e non conoscevo la fluidodinamica, quindi potevo dare solo una risposta vaga. Osanai sensei non ha mai detto chiaramente perché voleva saperlo, ma sospetto che stesse pensando di usare una turbina eolica per rilevare il movimento dell'aria nel mantice della fisarmonica, convertirlo in elettricità e controllare il volume.
C'è stato un altro evento simile. Poco dopo il lancio del sintetizzatore monofonico miniKORG700 da parte della nostra azienda, nel 1973, mi chiese di nuovo informazioni dettagliate sul funzionamento dello strumento. Sembrava particolarmente interessato al collegamento tra gli interruttori della tastiera e la sorgente sonora. Sebbene l'elettronica non fosse la sua specialità, quando glielo spiegai utilizzando un diagramma a blocchi, afferrò perfettamente il funzionamento essenziale del sistema. Ho subito intuito che Osanai sensei volesse creare una fisarmonica elettronica.

(Figura 1) Una delle 60 unità miniKORG700 usate nel concerto sperimentale (con la tastiera rimossa)

(Figura 2) Concerto sperimentale (1975)
Una volta che la cosa divenne nota, si decise di completare e presentare il progetto. Nell'ottobre del 1975, in occasione di una fiera di strumenti musicali tenutasi al Museo della Scienza, 60 moduli sonori miniKORG700 furono impilati sul palco come un muro e collegati alla fisarmonica elettronica “Accordix” prodotta da Tombo Musical Instrument, dando vita a un grande concerto sperimentale chiamato “One-Man Orchestra” (Figura 1).

(Figura 4) Sorgente sonora della fisarmonica elettrica speciale e del suo creatore, il signor Ibaraki (1940).
Osanai sensei non ne parlò mai con nessuno. Era semplicemente il suo modo di essere.
Ora, mezzo secolo dopo la sua scomparsa, mi chiedo cosa direbbero Osanai sensei e il fondatore di KORG Tsutomu Katoh, che lo ha sostenuto per tutta la vita, guardando dal cielo questo ultimo progetto di fisarmonica.
(Figura 2) Edizione di Music Trade Japan del novembre 1975
(Figura 4) MJ Musen to Jikken numero di ottobre 1940